Octavo Kalendas ianuarii. Luna octava.
Innumeris transactis sæculis a creatione mundi,
quando in principio Deus creavit cælum et terram
et hominem formavit ad imaginem suam;
permultis etiam sæculis, ex quo post diluvium
Altissimus in nubibus arcum posuerat,
signum fœderis et pacis;
a migratione Abrahæ, patris nostri in fide,
de Ur Chaldæorum sæculo vigesimo primo;
ab egressu populi Israël de Ægypto, Moyse duce,
sæculo decimo tertio;
ab unctione David in regem,
anno circiter millesimo;
hebdomada sexagesima quinta,
iuxta Danielis prophetiam;
Olympiade centesima nonagesima quarta;
ab Urbe condita anno septingentesimo
quinquagesimo secundo;
anno imperii Cæsaris Octaviani Augusti
quadragesimo secundo;
toto Orbe in pace composito,
Iesus Christus, æternus Deus æternique Patris Filius,
mundum volens adventu suo piissimo consecrare,
de Spiritu Sancto conceptus,
novemque post conceptionem decursis mensibus,
in Bethlehem Iudæ nascitur
ex Maria Virgine factus homo:
Nativitas Domini nostri Iesu
Christi secundum carnem. |
25 dicembre. Luna ottava.
Trascorsi molti secoli dalla creazione del mondo,
quando in principio Dio aveva creato il cielo e la terra
e aveva fatto l’uomo a sua immagine;
e molti secoli da quando, dopo il diluvio,
l’Altissimo aveva fatto risplendere l’arcobaleno,
segno di alleanza e di pace;
ventuno secoli dopo la partenza da Ur dei Caldei
di Abramo, nostro padre nella fede;
tredici secoli dopo l’uscita di Israele dall’Egitto
sotto la guida di Mosè;
circa mille anni dopo l’unzione
di Davide quale re di Israele;
nella sessantacinquesima settimana,
secondo la profezia di Daniele;
all’epoca della centonovantaquattresima Olimpiade;
nell’anno 752 dalla fondazione
di Roma;
nel quarantaduesimo anno dell’impero
di Cesare Ottaviano Augusto;
quando in tutto il mondo regnava la pace,
Gesù Cristo, Dio eterno e Figlio dell’eterno Padre,
volendo santificare il mondo con la sua venuta,
essendo stato concepito per opera dello Spirito Santo,
trascorsi nove mesi,
nasce in Betlemme di Giuda
dalla Vergine Maria, fatto uomo:
Natale di nostro Signore Gesù
Cristo secondo la natura umana. |