Liturgia

Alcuni aspetti sulla Liturgia.
( * :: non sono leggibili online, ma si devono scaricare.)

      NOTE
Ordinario in Liturgia ha due significati: (come aggettivo e come sostantivo)
Tempo ordinario (in latino per annum)
    i due periodi (complessiavamente 33 o 34 settimane) dell'Anno liturgico che intercorrono tra i tempi forti (centrali, fondanti):
    • Tempo di Pasqua e la sua preparazione: Quaresima
    • Tempo di Natale e sua preparazione: Avvento
Ordinario della Messa
    l'insieme delle parti della Messa, il cui testo rimane immutato in tutte le Celebrazioni (contrapposto al proprium che invece è variabile):
    • Kyrie
    • Gloria
    • Credo
    • Sanctus
    • Agnus Dei
Giorni festivi di precetto in Italia - (a seguito della Legge n. 54 del 5 marzo 1977)
• il giorno di domenica
• Immacolata Concezione (8 Dicembre)
• Natale (25 dicembre)
• Maria SS. Madre di Dio (1 Gennaio)
• l’Epifania (6 gennaio)
• Assunzione di Maria Vergine (15 agosto)
• Tutti i Santi (1º novembre)
In Avvento (tempo di attesa della venuta di Cristo):
non si canta (o recita) il Gloria (eccetto: - 8 Dicembre Immacolata Concezione - 12 Dicembre Madonna di Guadalupe)
• colore dei paramenti: Viola (Nella III domenica di Avvento (Gaudete) è possibile indossare i paramenti rosacei)
In Quaresima (tempo penitenziale)
non si canta (o recita) il Gloria
non si canta (o recita) Alleluia (sostituito da versetto)
• colore dei paramenti: Viola (Nella IV domenica di Quaresima (Laetare) è possibile indossare i paramenti rosacei)